Biscotti della tradizione siciliana, conosciuti ovunque come ‘ngiminati, si trovano in tutti, ma proprio tutti i panifici, le dolcerie, nei bar, nei nostri supermercati, sono un passatempo, uno sfizio ,uno tira l’altro!
Gustosissimi, friabili, con quel gusto del sesamo, qui chiamato ciciulena , sono una perenne tentazione ed anche quando non vorresti occhieggiano fra ceste di pane e biscotti …e pensi …”ne prendo qualcuno che sarà mai”…e li cominciano e finiscono le buone intenzioni perchè diventano un pensiero fisso fino ad esaurimento scorte quando ormai è tardi per piangere sul latte versato….
Piccolo sondaggio, quanti sono i siciliani che leggendo in questo momento questo articolo provano la stessa sensazione di incapacità nel fermarsi di fronte ad una busta di ‘ngiminati??? tra noi ” in capemu”…
A chi è curioso e non li conosce, per chi vuole farne scorta a casa o per chi assieme ad un rosolio o un passito vuole offrire un biscotto tipico siciliano dopo cena, lascio la ricetta di una mia cara amica Angela Sucameli conosciuta per la condivisione delle stesse passioni in un gruppo di cucina.
A prepararli ci vuol veramente poco e poi si conservano a lungo in quei grandi boccacci di vetro dove spudoratamente quei semini sembrano occhietti furbi che ti sfidano…sappiate che vincono loro!!!
15 minuti
2
QUI IL NUMERO DI PORZIONI
Preparazione a mano
Procedimento con bimby
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
QUA INVECE DEVI SCRIVERE IL TUO CONSIGLIO DI VOLTA IN VOLTA PER OGNI RICETTA