La focaccia di Carlotta - Ricetta Salato - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

La focaccia di Carlotta


Ci sono amiche provocatrici su FB ed io non so resistere alle provocazioni e alle tentazioni, così dopo aver salvato il post della mia amica vado sul profilo IG di Carlotta Perego, ovvero Cucina Botanica che seguo da lungo tempo, per leggere di questa focaccia che mi era sfuggita, meno male che ci sono le amiche attente!!!



L'occasione per farla quella di una domenica tra amici dove ognuno porta qualcosa ed io mi sono presentata con due di queste focacce che ho ribattezzato Focaccione visto l'altezza della focaccia in questione

.

La ricetta è semplice semplice e non richiede nessuna abilità particolare, proprio alla portata di tutti quindi mettetevi all'opera perchè questa è la focaccia per tutti.

Ottima a tavola per accompagnare un tagliere o un intingolo, perfetta da farcire, insomma spazio alla fantasia ed alle nostre voglie in cucina.

I miei amici l'hanno divorata, poco da fare le focacce hanno sempre un appeal irresistibile e vanno a ruba.

Vi ricordo che sul blog trovate una sezione importante dedicata a PIZZE E FOCACCE e questa si aggiunge alla lunga lista.

Quando seguo ricette di altri mi attengo sempre alle indicazioni senza variare nulla anche a costo di procedere con modalità diverse da quelle che uso abitualmente, perchè è giusto così se si vuole provare altrimenti se si comincia con modifiche pensando di migliorare tanto vale non citare la fonte perchè sarà una cosa diversa.

Qui trovate anche un piccolo VIDEO per voi e spero che la focaccia vi piaccia come è piaciuta a me !



Ingredienti

  • 400 g di farina Manitoba
  • 280 g di acqua
  • 6 g di lievito fresco o 2 di lievito secco
  • 8 g di sale
  • 20 g di olio evo
  • olio e sale grosso per rifinire

Preparazione

La focaccia di Carlotta

  1. Inserire in planetaria tutti gli ingredienti ed impastare per 10 minuti,quando preleviamo l'impasto non sarà ben incordato .
  2. Poggiare l'impasto in un recipiente e coprire con pellicola per non fare seccare l'impasto e far raddoppiare .
  3. Possiamo procedere ad una lievitazione immediata o altrimenti dopo trenta minuti lasciare in frigo per la notte
  4. Dopo la lievitazione dare qualche giro di pieghe di rinforzo all'impasto poi poggiare in teglia ben unta , coprire ancora e fare raddoppiare , poi stendere ed allargare con i polpastrelli, se pigiando non si formano le classiche bolle bisognerà far lievitare ancora la focaccia.
  5. Distribuire abbondante olio, sale grosso e se piace rosmarino e cuocere per 20 minuti circa a 250° modalità ventilata

Ecco il risultato