La pastiera tradizionale di Giò - Ricetta Dolce - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

La pastiera di Giò


Questo è un anno senza pastiera e sono di una tristezza infinita!



Avevo comprato tutti gli ingredienti per le pastiere , per le colombe, ma ubi major minor cessat ed un'urgenza familiare ha mandato all'aria tutti i miei bellicosi piani ed ora mi ritrovo a scrivere di questa pastiera dello scorso anno con la ricetta di una carissima amica che l'anno scorso mi ha voluto fare questo grande regalo ,ma non sono riuscita a pubblicare.



Il mio tempismo è proverbiale.

Ricordando aromi e gusto scende quasi una lacrimuccia e la mia tavola di Pasqua non sarà la stessa pero fortunatamente ci siamo tutti senza pastiera e senza colomba, preparerç un bel tiramisù.

Dopo Pasqua vorrei fare dlle nuove ricette di colomba e avendo tutti gli ingredienti non escludo di fare anche lei.

La ricetta è della mia amica Giovanna Medici napoletana verace e questa la sua ricetta di famiglia che mi ha voluto donare con la sua immensa generosità.

Una ricetta che affonda le radici nel tempo e viene custodita prima nel cuore poi nella sua preparazione come un rito.

L'hanno scorso sono stata conquistata e così tutti coloro che hanno avuto la fortuna di assaggiarla.

Appena la rifaccio ci saranno nuove foto e un video degno di questa pastiera e se ancora dovete fare la vostra scelta provatela!!

Ricordate che sul blog cè un'intera sezione dedicata alle ricette pasquali.


Ingredienti

  • Frolla di Adriano
  • 1 kg di farina 00
  • 500 g di burro appena morbido
  • 300 g di zucchero a velo
  • 200 g di uova intere
  • 6 g di sale
  • 20 g di succo di limone
  • 6 g di lievito per dolci
  • zeste grattugiata di due limoni
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • v
  • Farcitura
  • 1 kg di ricotta di pecora
  • 900 g di zucchero
  • 800 g di grano precotto
  • 700 g di latte
  • 50 g di burro
  • 15 uova medie
  • buccia d'arancia
  • biccia di limone 0
  • 5 g di cannella
  • 8 gocce di neroli
  • 1 cucchiaio di acqua d'arancio
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 180 g di arancia candita
  • 60 g di cedreo candito
  • 10 g di zesta d'arancia

Preparazione

Preparazione frolla

  1. in planetaria con la foglia setacciare la farina con il lievito, poi aggiungere il succo di limone .
  2. Aggiungere il burro a pezzetti e sabbiare il composto, poi aggiungere lo zucchero e impastare.
  3. inserire le uova con il sale ed impastare a bassa velocità ed in pochi minuti la frolla sarà pronta.
  4. Raccogliere, compasstare la frolla formare due panetti, sigillare e conservare il frigo
  5. Preparazione farcitura
  6. Far scolare per una notte la ricotta che prima dell'utilizzo deve essere molto asciutta.
    l'indomani mescolare con lo zucchero e riporre in frigo.
    cuocere il grano con latte , burro, buccia di limone ed arancia e cuocere mescolando fino ad ottenere un composto cremoso .
  7. Passare la ricotta nel passasalsa, non usare assolutamente minipimer o altro ed aggiungere i tuorli uno alla volta facendo assorbire prima dell'inserimento successivo e tenere da parte 9/10 albumi
  8. Eliminare le scorze di agrumi
  9. Aggiungere il grano freddo e unirlo al composto di ricotta e uova
  10. Aggiungere le essenze, la cannella, la frutta candita.
  11. Mescolare con una frusta gli albumi senza montarli troppo e unirli al composto.
  12. Foderare le teglie con la pasta frolla , l'altezza ideale è 5 cm preferibilmente quelle di alluminio.
  13. Versare l'impasto sino a pochi millimetri dal bordo e tagliare sette strisce di pasta frolla er pastiera a formare un reticolo a forma di losanghe.
  14. Infornare a forno caldo 180º dopo 15’ abbassare a 150º g per circa 1 h e mezza. Quando la pastiera gonfia aprire il forno poi a spiffero per evitare he si rompano Se tendono a brunirsi troppo presto coprire con alluminio verso fine cottura. La pasta frolla originale sarebbe con lo strutto ma da anni la faccio ormai con il burro. Deve essere abbastanza sottile(3mm) come un guscio.
    Se si prepara il giorno prima e si tiene in frigo sarà più facile stenderla.
    Queste le misure e la quantità di impasto che occorre
    22Ø kg 0,900 ripieno 24 Ø kg 1,150 26 Ø kg 1,300

Ecco il risultato