Pane e panelle ,street food palermitano
Lo street food Palermitano trova una delle sue massime espressioni goduriose con pane e panelle.
Sofficissimi panini ricoperti di sesamo o meglio "ciciulena"farciti con delle frittelline di farina di ceci condite con pepe e prezzemolo che vengono fritte e poi una spremuta di limoni a completare la specialità.
Questa ricetta, come quasi tutte le ricette palermitane, affonda le radici nel mondo arabo.
La farina di ceci un ingrediente povero, ma saporito e nutriente con la quale si cuoce una polentina che raffredderà in uno stampo da plumkace per essere poi affettate e fritte ed ovviamente si devono gustare calde.
Originariamente erano dei triangolini a simulare dei pesciolini e venivano fritte dalla persone povere nell'olio di pesce per avere la senzazione di mangiare il pesce .
Tantissime le ricette della tradizione siciliana che simulano ricette da ricchi impensabili per la servitù e la povera gente.
I panini soffici soffici chiamati anche "muffolette" sono preparati con l'impasto della rosticceria siciliana.
Un connubio perfetto ed un gusto eccellente nella sua semplicità assoluta.
Uno sfizio che si prepara in pochissime ore per una cenetta dal sapore siciliano .
Vi ricordo la sezione del blog dedicata alla
ROSTICCERIA e quella dedicata alla
CUCINA SICILIANA Qui un piccolo
VIDEO per voi.