Pane e panelle lo street food palermitano - Ricetta Salato - Il ricettario di Antonella Audino

Pane e panelle ,street food palermitano


Lo street food Palermitano trova una delle sue massime espressioni goduriose con pane e panelle.



Sofficissimi panini ricoperti di sesamo o meglio "ciciulena"farciti con delle frittelline di farina di ceci condite con pepe e prezzemolo che vengono fritte e poi una spremuta di limoni a completare la specialità.



Questa ricetta, come quasi tutte le ricette palermitane, affonda le radici nel mondo arabo.

La farina di ceci un ingrediente povero, ma saporito e nutriente con la quale si cuoce una polentina che raffredderà in uno stampo da plumkace per essere poi affettate e fritte ed ovviamente si devono gustare calde.

Originariamente erano dei triangolini a simulare dei pesciolini e venivano fritte dalla persone povere nell'olio di pesce per avere la senzazione di mangiare il pesce .

Tantissime le ricette della tradizione siciliana che simulano ricette da ricchi impensabili per la servitù e la povera gente.

I panini soffici soffici chiamati anche "muffolette" sono preparati con l'impasto della rosticceria siciliana.

Un connubio perfetto ed un gusto eccellente nella sua semplicità assoluta.

Uno sfizio che si prepara in pochissime ore per una cenetta dal sapore siciliano .

Vi ricordo la sezione del blog dedicata alla ROSTICCERIA e quella dedicata alla CUCINA SICILIANA Qui un piccolo VIDEO per voi.



Ingredienti

  • 400 g di farina 0
  • 100 g di farina 00
  • 300 g di latte
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 30 g di acqua
  • 40 g di zucchero
  • 50 g di strutto
  • 10 g di sale
  • q.b. latte e tuorlo pari peso
  • Panelle con bimby
  • 250 g di farina di ceci
  • 1200 g di acqua
  • 10 g di sale
  • q.b. di pepe /li>
  • prezzemolo

Preparazione

Pane e panelle lo street food palermitano

    1. Inserire nella ciotola della planetaria le farine, il lievito sciolto nell'acqua e zucchero e pian pano il latte avviando con la spirale alla minima velocità per non far volare la farina.

      Con l'aggiunta del latte e l'impasto idratato aumentare la velocità ed incordare.
    2. Aggiungere lo strutto, che è un ingrediente tradizionale della panificazione siciliana, il sale ed incordare fino ad ottenere un impasto morbido e vellutato, perfettamente incordato.

      Durante l'impasto ribaltare qualche volta, ovvero con il tarocco raccogliere l'impasto e girarlo il che consente un'incordatura più veloce.
    3. Poggiare in ciotola , arrotondare e sigillare con pellicola, far lievitare a 26° al raddoppio in circa 2 ore.
    4. Trasferire l'impasto lievitato sul piano di lavoro e sezionare in pezzi da 75/80 g e arrotondare , inumidire immergendo in acqua poi far aderire il sesamo e poggiare in teglia facendo lievitare, poi cuocere a 180° forno statico per circa 20/25 minuti
    5. Panelle con bimby
    6. Inserire la farina di ceci nel boccale ed aggiungere l'acqua 1 min.vel 5, poi continuare per 40 minuti a velocita 4 a 100 ° aggiungendo il pepe ed il prezzemolo a 10 minuti da fine cottura.
    7. Questo tempo è necessario perchè la polenta rassodando sia cotta ed elastica e le panelle non si rompano in cottura.
    8. Figgere in olio bollente e gustarle calde con un a spruzzata di limone.

Ecco il risultato