Torta fraiser o girella di LuCake
Da tantissimo tempo desideravo preparare questo genere di torta , la torta fraiser o girella, ovviamente non è una novità in pasticceria e molteplici le ricette, io ne ho prepararta una molto semplice e dopo questa "prova" sicuramemte le rifarò.
Certo un pò impegnativa per i vari passaggi, ma sarete ripagati dall'assaggio di una torta leggera, fresca e delicatissima , per l'estetica devo ancora migliorare tanto, ma sulla bontà non si discute, eccellente!!
Come sapete non sono una pasticciera, piuttosto una lievitista, ma ovviamente amo tutto di questo mondo e preparo di tutto per il piacere di provare e confrontarmi con ricette nuovee preparazioni mai fatte
Ho letto tante ricette poi mi sono affidata a quella di
LuCake che ho seguito alla lettera formando però due teglie di pasta biscotto leggeremete più piccole di quelle da lui descritte e aggiungendo solo un pò più di confettura , sarebbe stata veramente poca .
Quando vi propongo una ricetta di qualche maestro mi attengo scrupolosamente alle indicazioni a parte piccoli dettagli dettati più che altro da esigenze diverse come due teglie uguali, ho decorato il bordo mi sembrava così più completa la torta, per il resto tutto uguale all'originale.
Fondamentali alcuni passaggi come la pasta biscotto fredda e la sosta in frigo dopo aver steso la gelatina per evitare tagli imperfetti e per non mischiare le stratificazioni.
Sono dettagli che fanno la differenza , ma soprattuto la riuscita.
Detto questo vi dico che è da provare anche se richiede qualche passaggio in più.
Perfetta per una torta di compleanno, ma anche fresco dessert dopo pranzo, in verità è ottima sempre.
Qui un piccolo
VIDEO che può aiutare nel montaggio