Torta fraiser o girella di LuCake - Ricetta Dolce - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

Torta fraiser o girella di LuCake


Da tantissimo tempo desideravo preparare questo genere di torta , la torta fraiser o girella, ovviamente non è una novità in pasticceria e molteplici le ricette, io ne ho prepararta una molto semplice e dopo questa "prova" sicuramemte le rifarò.

Certo un pò impegnativa per i vari passaggi, ma sarete ripagati dall'assaggio di una torta leggera, fresca e delicatissima , per l'estetica devo ancora migliorare tanto, ma sulla bontà non si discute, eccellente!!

Come sapete non sono una pasticciera, piuttosto una lievitista, ma ovviamente amo tutto di questo mondo e preparo di tutto per il piacere di provare e confrontarmi con ricette nuovee preparazioni mai fatte

Ho letto tante ricette poi mi sono affidata a quella di LuCake che ho seguito alla lettera formando però due teglie di pasta biscotto leggeremete più piccole di quelle da lui descritte e aggiungendo solo un pò più di confettura , sarebbe stata veramente poca .

Quando vi propongo una ricetta di qualche maestro mi attengo scrupolosamente alle indicazioni a parte piccoli dettagli dettati più che altro da esigenze diverse come due teglie uguali, ho decorato il bordo mi sembrava così più completa la torta, per il resto tutto uguale all'originale.

Fondamentali alcuni passaggi come la pasta biscotto fredda e la sosta in frigo dopo aver steso la gelatina per evitare tagli imperfetti e per non mischiare le stratificazioni.

Sono dettagli che fanno la differenza , ma soprattuto la riuscita.

Detto questo vi dico che è da provare anche se richiede qualche passaggio in più.

Perfetta per una torta di compleanno, ma anche fresco dessert dopo pranzo, in verità è ottima sempre.

Qui un piccolo VIDEO che può aiutare nel montaggio


Ingredienti

  • 2 dosi pasta biscotto per due teglie da 30 x 40
  • 8 tuorli
  • 8 albumi
  • 200 g di zucchero
  • 60 g di farina 00
  • 40 g di fecola
  • 100 di olio di semi
  • 16 g di lievito per dolci
  • aromi
  • Gelatina di fragole
  • 360 g di confettura di fragole
  • 10 g di fogli di gelatina
  • Crema al cioccolato bianco
  • 375 g di mascarpone
  • 125 g di panna fresca
  • 30 g di zucchero a veo
  • Finitura esterna
  • 130 g di mascarpone
  • 125 g di panna fresca
  • 30 g di zucchero a velo
  • Decoro
  • Fragole fresche e foglioline di menta

Preparazione

Torta fraiser o girella di LuCake

  1. Pasta biscotto
  2. Montare gli albumi a neve ferma inserendo lo zucchero e gli aromi
  3. Aggiungere i tuorli e mescolare bene con una spatola dal basso verso l'alto
  4. Aggiungere le farine setacciate ed il lievito e incorporare
  5. In ultimo aggiungere olio e sale
  6. Foderare le teglie con carta forno spennellando la base con olio in modo che i fogli non si muovano.
  7. Livellare il composto e cuocere una teglia alla volta a 190° per 9 minuti
  8. Prelevare la pa pasta biscotto e capovolgere su un foglio di carta forno bagnata e strizzata in modo che non perda l'aelasticità mantenendosi umida ed elastica
  9. Preparazione gelatina di fragole
  10. Lasciare in ammollo in acqua fredda per dieci minuti la gelatina
  11. Mettere in un pentolino una parte di confettura , riscaldare leggeremnte ed aggiungere mescolando energicamente la gelatina strizzata in due/tre inserimenti
  12. Aggiungere gradatamente il resto della confettura mescolando bene e far leggermente raffreddare finche non diventa vischiosa
  13. Crema al cioccolato bianco
  14. Riscaldare la panna ed aggiungere il cioccolato bianco a pezzettine e mescolare bene , poi sigillare e conservare in frigo, si può preparare anche il giorno prima , al momento del montaggio aggiungere il mascarpone e montare leggermente.
  15. Montaggio torta
  16. Far raffreddare bene le basi per un taglio perfetto senza sbavature
  17. Stendere la gelatina in maniera uniforme e fare un passaggio in frigo per far raffreddare in modo che poggiando sopra la crema non si mischino le stratificazioni
  18. Quando la gelatina sarà fredda distribuire la crema con sac a poche poi spalmare delicatamente e distribuire fino ai margini
  19. Taglaire delle strisce da cinque cm prendendo le misure con un cartoncino sopra e sotto poi tagliare con un taglia pizza
  20. Arrotolare la prima striscia e poggiare al centro del piatto da portata poi far aderire le stisce successive fino ad esaurimento della pasta biscotto
  21. Finitura e decoro
  22. Montare il mascapone , panna e zucchero a velo e stuccare i bordi della torta poi decorare con fragole fresche e foglie di menta
  23. Conservare in frigo e servire la torta dopo almeno due ore dalla preparazione.

Ecco il risultato