Se mi conoscete, se mi seguite, sapete che ho una doppia identità…barese di nascita , siciliana di adozione.
Mentre tutta l’infanzia e tutti i ricordi ed i parenti e le tradizioni sono in quella meravigliosa terra, la giovinezza e la formazione è tutta siciliana. quindi sempre combattuta tra una tiella di riso patate e cozze ed uno sformato di anelletti alla siciliana, tra i panzerotti e le siciliane, tra le orecchiette ed i maccheroni al ferretto, tra la scacciata siciliana ed il calzone barese, ho sempre apprezzato e preparato di tutto senza dimenticare nulla.
Tutti i sapori dell’infanzia, delle estati in campagna, al mare, le grandi riunioni familiari sono ambientati in Puglia, la consapevolezza ed i ricordi di gioventù e la curiosità per la cucina siciliana che era giorno per giorno una scoperta sono di anni più consapevoli nei quali sono diventata siciliana in tutto e per tutto assorbendo come una spugna i modi, la cultura, la cucina, le tradizione e visto che in numero di anni sul piatto della bilancia è assolutamente “sbilanciato” verso la Sicilia, posso definirmi una siciliana anche se conservo tante tradizioni baresi perchè a casa si sono sempre riproposte tradizioni e ricette grazie alla mamma .
In realtà fino a qualche anno fa era più lei a preparare le tipicità radunando figlie e nipoti per pranzare o cenare insieme o semplicemente distribuendo le tante cose buone e per noi sempre una festa poter riassaporare certi piatti.
Poi gli anni passano, cambia l’età e per non perdere il gusto di tante ricette ho cominciato a fare da me pur di riassaporare quei sapori che mi legano alla Puglia e quindi oggi vi propongo il calzone di cipolla barese che se fino a qualche anno fa era solo prerogativa di mia madre, ora è diventato “cosa mia”.
Certo una preparazione lunga ed elaborata non per la difficoltà , ma per la preparazione della farcia con tanti, ma tanti sponsali freschi, ovvero cipolline lunghe fresche, che vanno sciacquate tante volte perchè non risultino pesanti e poi la cottura, le lacrime che scendono a fiumi, la montagna di cipolla occorrente per un poco di farcia, ma se siete armati di pazienza e di sana golosità e curiosità è una preparazione imperdibile e che vale veramente la pena provare soprattutto se non conoscete.
In realtà l’unica pecca del mio calzone è la pasta un pò spessa, avrebbe dovuto essere più sottile , quindi giù con il matterello , deve essere un velo per assaporare a pieno il gusto della cipolla.
Vi lascio la mia ricetta classica sicura del successo che riscuoterà anche a casa vostra che siate pugliesi o meno!
40 minuti
3
teglia da 28 cm
Procedimento impasto
Preparazione farcia
Formatura
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
QUA INVECE DEVI SCRIVERE IL TUO CONSIGLIO DI VOLTA IN VOLTA PER OGNI RICETTA
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |