Amo i lievitati, proprio i grandi lievitati quelli impegnativi la cui preparazione dura giorni dalla cura della pasta madre al risultato finale, per me è riduttivo il solo periono natalizio e pasquale , meno male che si sta diffondendo la moda del panettone di ferragosto, ma tra il sole, le ferie, il mare, tutti a casa, non è per me decisamente il periodo migliore!
Il rientro a casa ed a una vita più regolare fa nascere l'impellenza di sfornare qualcosa di simile ad un grande lievitato , ma non avendo pasta madre perchè ancora sfarinata, ho deciso di prepare un Gugelhupf a misura delle mie esigenze.
Il Gugelhupf è un lievitato dolce di origine alsaziana, per noi un lievitato Natalizio , ma nella sua terra di origine si prepara tutto l'anno e nasce con lievito di birra ed uvetta, originariamente veniva cotto in un tipico stampo di porcellana dipinta con diciotto scnalature in fondo alle quali, durante la preparazione, si poggia una mandorla con pellicina che creerà una golosa coroncina in cima al dolce.
In realtà il Gugelhupf , per averlo assaggiato, ha un impasto piuttiosto fitto ed asciutto, lo definirei un pò secco,invece il mio Gugelhupf non sarà l'originale , ma è buonissimo e sofficissimo con un gusto delicato ed avvolgente e con tanta uvella insaporita dal brandy e l'immancabile aroma della mia fantastica pasta d'arancia, vi lascio la ricetta perchè a breve ne potrete fare scorta
Lievito di birra si, ma non solo perchè ho creato un poolish per dare maggiore durata,umidità e morbidezza .
Ho fatto un pò miei gli insegnamente del grande maestro Chiera ed ho creato un'emulsione che semplifica il procedimento di inserimento degli ingredienti Ho ottenuto per il mio Gugelhupf una mollica leggerissima che sono sicura vi conquisterà.
Durante la parte finale della preparzione ho vissuto dei brutti momenti, anzi terribili momenti, in cui ho creduto che la mia bimba pelosa potesse lasciarci e con relativa fuga dal bveterinario e poi pronto soccorso veterinario dimentica di tutto ed ovviamente del gughelupf che è andato fuori lievitazione nello stampo.
Ho comunque infornato ed ho fatto bene perchè ne sono comunque molto contenta e sono sicura che se i tempi fossero stati rispettati la mollica sarebbe ancora migliore , ma questo lo verificherò ben presto perchè lo rifarò presto
Una raccomandazione se saprete attendere...assaggiate il dolce il giorno successivo alla cottura perchè sarà molto più buono e più passano i giorni e più diventa buono rimanendo sofficissimo.
Ora vi lascio alla lettura della mia ricetta di Gughelupf con poolish e ricordate che cè un'intera sezione dedicata ai grandi lievitati delle feste ed un'altra dedicata ai lievitati dolci .
Sono sicura che trovere le vostre ricette del cuore !
50 minuti
media
Stampo da gughelupf
Preparazione gugheluf con poolish
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
La ricetta originale prevede uvetta , ma potreste aggiungere anche dei canditi