Questo stare perennemente a casa mi costringe a cucinare, a preparare, di conseguenza a scrivere e ad aggiornare il mio blog.
Un colpo di bacchetta magica ed i maritozzi all’arancia proposti del lontano 2016 ritornano con un pò di lifting, del resto si usa così non mostrare gli anni che passano con trucco e belletto…in realtà con nuove consapevolezze, un occhio critico maggiore, un senso estetico diverso in un mondo dove l’apparire è tutto.
Poco importa se una ricetta fa veramente pena, basta una bella inquadratura e viene sbolognata sul web come la RICETTONA e piovono migliaia di like ed io mossa dalla curiosità ci provo…avrò poca esperienza? non sarò stata brava nell’esecuzione? chissà …solo che a tavola tra parenti ed amici è stata bocciata in maniera definitiva ed io consapevole da subito della pessima riuscita l’ho voluta proporre comunque per capire se qualcuno su 8 commensali l’avrebbe salvata …niente e nessuno!
Quello che ho capito da tempo è che la notorietà di da licenza di proporre anche cose oscene , ma ben fotografate, ed essere osannati in quell’inavvicinabile olimpo fatto di scambi like, di un cerimoniale di corte artefatto e finto, dove mettere i like diventa obbligatorio per ESSERCI e far vedere il tuo nome .
A tutto questo da sempre ho detto no, se un dolce non mi piace le foto sono belle , ma io le scarico nel cestino ed il dolce nell’umido.
Con questo spirito, delusa da un paio di ricette famose guardo indietro, ripercorro i miei passi, non propongo dolci dell’ epifania perchè non sono per niente nello spirito del festeggiamento, non ho invitati e non sono invitata, mi limito a preparare una ricetta di anni fa, degli esordi che ho sempre ricordato per l’estrema morbidezza ed il sapore dolce ed aromatico ed allora balzo indietro nel tempo e torno da voi con questa proposta che credetemi nella loro semplicità è di una bontà disarmante.
Poi panna montata , la mia infantile ed immancabile spolverata di zucchero a velo e presento anzi ri presento a voi i miei piccoli maritozzi all’arancia da preparare con bimby o in planetaria.
Vi ricorderete di taggarmi con le mie preparazioni?
13 minuti
2
20 maritozzi circa
Procedimento maritozzi con bimby
Procedimento maritozzi in planetaria
Formatura e cottura
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
Per una migliore organizzazione sarà possibile preparare l'impasto in serata e conservare in frigo ben sigillato.L'impasto acquisterà maggior aroma e maturazione.L'indomani basta far acclimatare, eventualmente continuare la lievitazione e procedere alla formatura