Torta tenerella del maestro Santin - Ricetta Dolce - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

Torta tenerella del maestro Santin


Eccomi a riproporre a distanza di tanti anni un molleaux d'autore, ovvero una torta tenera dal cuore cremoso e goloso, sono qui a scrivereancora una volta della torta tenerella del maestro Santin già presente nel vecchio blog e che sicuramente merita tornare al suo posto nell'elenco del mio ricettario per mia e vostra memoria.

Tanto cioccolato, burro, uova per una torta sicuramente golosissima ed irresistibile , magari ne mangeremo solo una fettina, ma non rinunciamo a questo assaggio sublime e peccaminoso

Ho preparato questa piccola tortina per una cenetta a casa di amici , solo in sei , i soliti , tanto per vivere di tanto in tanto un poco di apparente normalità.

E' stata apprezzatissima e tutti hanno taglato una seconda fettina sottile giusto per capire meglio perchè non avevano mai assaggiato un dolce così, contenta io di portare delle piccole novità e che siano così apprezzate.

Molto semplice da preparepotremo anche personalizzare , io permi sono attenuta alla ricetta .

Sarà possibile aromatizzare la cioccolata con buccia di arancia, peperoncino, cannella, ma io la amo così quando in ogni cucchiaiata le mie papille gustative ed i miei sensi fanno faville con cioccolato di ottima qualità e niente più.

L'unica accortezza perchè il risultato sia un cuore cremoso, altrimenti non avrebbe lo stesso gusto , la cottura è tassativa per questa quantità con una teglia da 22 cm e non faremo la prova stecchino perchè è umida di suo ed al momento di sfornare sembrerebbe cruda, ma cruda non è fidatevi se non cambiate nulla nelle proporzioni.

Ora vi lascio alla lettura della ricetta e vi ricordo se siete amanti del cioccolato che c'è un'intera sezione del mio blog dedicata esclusivamente ai dolci al cioccolato dove potrete sbizzarrirvi.



Ingredienti

  • 200 g cioccolata fondente al 55%
  • 100 g burro
  • 120 g farina
  • 100 g zucchero
  • 4 tuorli
  • 4 albumi montati a neve

Preparazione

Preparazione torta tenerella del maestro Santin

  1. Preriscaldare il forno a 180° C.
  2. Sciogliere il cioccolato a piccoli pezzi con il burro a pezzi su fuoco dolce facendo attenzione a non superare la temperatura di 50°, in quanto il cioccolato risulterebbe amaro, meglio lasciare ancora qualche pezzetto di cioccolato che scioglierà mescolando con una spatolina di silicone
  3. Aggiungere al composto di cioccolato e burro ormai scioli i tuorli uno ad uno, mescolando dopo l'aggiunta di ciascun tuorlo fino a ad assorbimento
    Aggiungere la farina setacciata.
  4. Montare a neve ferma gli albumi con lo zucchero in planetaria per 10 minuti o con frullatore 15 minuti.
  5. Unire delicatamenteconn una spatola con movimento dal basso verso l'alto, gli albumi al composto di cioccolato (prelevando prima una piccola parte di albumi montati e unirla preventivamente al composto di cioccolato, per uniformare le due consistenze, e poi unire il resto degli albumi)
  6. Imburrare e infarinare uno stampo da 22 cm di diametro ( se usate uno stampo di 24 cm di diametro, il tempo di cottura dovrà essere di soli 15 minuti e non 20) meglio una teglia con cerniera e foderare con carta forno.
  7. Rovescirae delicatamente il composto nello stampo, livellare con delicatezza con una spatola
  8. Infornare a 180° C per 18/19 min circa ( per uno stampo da 22 cm di diametro - per uno stampo da 24 cm di diametro infornare per 15 minuti).
  9. torta-tenerella-torta-tenerella- torta-tenerella-

Ecco il risultato