L'origine di questi biscotti la possiamo cercare in Austria con una frolla ricca di profumi e di sapore perchè oltre alla classica farina è prevista farina di mandorle o nocciole, la cannella ed è subito Natale con le sue suggestioni magiche.
L'Austria a Natale è veramnte magica e se amate questa atmosfera dovete assolutamnte recarvi in questo paese che durante il periodo Natalizio diventa un posto incantato con mille mercatini stracolmi di dolciumi, di addobbi, di artigianato locale.
Il profumo dei Kurtoskalacs, dolci che vengono fritti al momento in deliziosi chioschetti di legno , il profumo dolce e speziato del Punsch Natalizio che ribolle in ogni angolo, il freddo intenso che ti gela il naso, ma non hai nessuna voglia di tornare in hotel perchè il Natale ti prende, ti avvolge e riscalda e fà tornare bambini davanti alle candeline che bruciano nei piccoli souvenir che si fanno subito acquistare .
La sosta nelle pasticceria per una bevanda calda , una fetta di strudel, di sacker tort ,una fetta di torta linzer o dei biscotti Linzer scioglievolissimi e deliziosi serviti in piccoli piattini che sembrano usciti da una fiaba .
Fare i bagagli per tornare alla normalità è un pò triste per chi ama questa festa , ma ti porti nel bagaglio senza peso extra tante sensazioni e ricordi ed almeno un pacco di biscotti e le palle di Mozart e poi a casa ci provi...
Ed è così che ho scoperto i biscotti Linzer famosi ovunque e mi sono affidata alla ricetta del Cucchiaio d'argento per la ricetta e devo dire che a parte le dimensioni siciliane dei biscotti sono favolosi e ve li consiglio assolutamente!
Nella ricetta originale la confettura è di lamponi, ma non è facile poterla trovare ed allora fragole extra di sicilia Agrisicilia come farcitura e non si rimpange nulla .
Questi a tanti altri biscotti vi aspettano nella sezione dedicata per tanti spunti, tante novità ed una carrellata di gusti.
12 minuti
3
20 biscotti
Preparazione frolla
Formatura
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
Ogni volta che reimpastate la frolla fare un sosta in frigo prima di stendere e coppare , come pure dopo ogni passaggio è consigliabile un poco di frigo