Arriva Pasqua e porta con se tante colombe soffici con arancia e golosa glassa croccante che amo spiluccare lentamente , lo so che non si fa , ma almeno una colomba è a mio uso e consumo e così mi trastullo con glassa e mandorle e poi la vera chicca sono i canditi che ormai da qualche anno preparo io sempre con il metodo Morandin.
Un corso meraviglioso quello con Morandin un grande maestro, ma soprattutto un grande uomo e quando preparo uno dei suoi grandi lievitati vedo i suoi occhi chiari scanzonati e giovanili con quel guizzo di ironia che non manca mai nonostante la sua veneranda età .
Il maestro che mi ha fatto scoprire che per fare un grande lievitato non si deve necessariamente soffrire o farsi venire la gastrite nell'ansia di ricordare mille manovre , attenzioni e lungaggini assolutamnte inutili.
Un approccio che mi ha sbalordito, una facilità nella conduzione dell'impasto che mi ha fatto finalmente respirere anzichè andare in apnea per l'ansia.
Tante belle ricette, immensa esperienza efprofessionalità , ma soprattuto la leggerezza dell'essere , una vera rivoluzione per mille motivi che non sto ad elencare , ma che mi hanno cambiato la ìvita con i lievitati.
Come potrebbe mancare nel mio blog il suo panettone, la sua Veneziana e la sua colomba? pietre miliari tra i grandi lievitati e qui le trovate tutte con quelle di tanti altri maestri , vi invito infatti a visitare la sezione dedicata ai GRANDI LIEVITATI dove troverete le ricette di tanti grandi maestri .
Prima di avventurarvi in questa meravigliosa stada dei grandi lievitati assicuratevi d'avere una pasta madre in forma perchè se così non fosse, tutto il lavoro sarebbe vanificato
Bisognerà avee qualche piccolo strumento di poco costo, ma indispensabile come gli spillon per rivoltare la colomba , i pirottini e la sonda per misurare la temperatura al cuore che determina la cottura perfetta .
Non mi resta che augurarvi una buona lettura e buon divertimento
55 minuti
alta
1 colomba da 1 kg
Preparazione primo impasto
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
Per la lievitazione del primo impasto seguire le indicazioni della gestione che seguite , secondo la gestione Morandin dovrà triplicare, secondo la gestione del maestro Chiera (la mia) dovrà quadruplicare.Bisognerà quindi non seguire le indicazioni della ricetta , ma della gestione PM