A casa mia non è estate se mancano le frise, saranno le mie origini pugliesi, saranno i ricordi d’infanzia, sarà che sono buone punto e basta anno dopo anno si perpetua il rito e le Frise pugliesi della tradizione diventano una costante delle mie cene , spesso anche mio pranzo.
Le frise leggermente imbevute di acqua perché si ammorbidiscano per diventare leggermente spugnose ed assorbire l’olio , il sale, il succo del pomodoro che nella loro semplicità e nella loro autenticità regalano un gusto sincero ed estivo.
Ricordo le mano di mio nonno che raccoglieva sul momento i pomodori a grappolo tipici di questa meravigliosa regione, il suo condire le frise con calma e metodicità mentre pregustava il morso furtivo che avrebbe dato lontano dallo sguardo severo della nonna mentre con il dito mi faceva cenno di non dire niente.
Le frise sono il sapore della mia infanzia, dei lunghi pomeriggi in campagna e sul balcone di casa , sono il profumo dei pomodori e dell’origano , hanno il sapore del tramonto e della libertà dell’estate.
Il primo morso è sempre evocativo, quasi un rito ed un viaggio, poi c’è la gioia di essere riuscita a sfornare frise gustose, leggere, friabili che non hanno nulla da invidiare alle originali che ben conosco
Ora vi lascio alla lettura di una ricetta a me cara nella sua assoluta semplicità ricetta che salverà tante cene nelle calde sere estive e che sarà apprezzata ed andrà a ruba nelle cene tra amici .
30 minuti
facile
18 friseI
PROCEDIMENTO IMPASTO CON BIMBY
PROCEDIMENTO IMPASTO IN PLANETARIA
FORMATURA
COTTURA
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!