Fatevelo dire da una siciliana, anzi da una Catanese la cipollina meriterebbe un statua al pari dell’elefante che rappresenta la nostra amata città , anzi una statua non basta ci vorrebbe un monumento!
Chi ha visitato Catania ha idea di cosa offrono i nostri bar e le nostre pasticcerie ricche di specialità dolci e salate sin dalla colazione, perché la colazione qui è una cosa seria, oltre ad essere enorme per dimensioni spesso è salata e niente di strano nel vedere chi già mangia una cipollina sorseggiando un caffè anche alle 7 di mattina, a Catania si può!
Io personalmente non riesco, per me la colazione è solo dolce e tiro con dolcezza vino alle 11, 30 poi i miei desideri si spostano prepotentemente sul salato e scatta l’ora della cipollina.
Non solo bar, ma anche pasticcerie e panifici, ovunque è un trionfo di rosticceria e… di cipolline!
Passeggiando nelle vie del centro ,con ancora i negozi chiusi, senti nell’aria l’inequivocabile l’odore delle cipolle che cucinano per farcire la regina della rosticceria con le quali si farà colazione, pranzo, merenda e cena anche se la scelta tra arancini, bolognesi, cartocciate e veramente amletica.
Questa volta non è il classico impasto da rosticceria perché viene preparata con una mezza sfogliatura che fatta con maestria assicura in una modalità veloce la sfogliatura e nel contempo la consistenza della rosticceria.
Venire a Catania e perdersi la cipollina è un fatto grave, ma se per caso non sapendo siete passati oltre ed avete ripiegato sul classico cannolo, o granita, o arancino vi lascio la mia ricetta dettagliatissima per delle cipolline da urlo!
Non riuscirete più a farne a meno e se proprio non riuscite potete approfittare di uno dei miei corsi sulla rosticceria ed imparare l’arte perché di questo si tratta!
Per me scrivere un articolo sulle specialità della mia città è sempre fonte di gioia, condividere sapori, profumi e sensazioni che mi legano al mio territorio per fare conoscere ciò che ci contraddistingue per eccellenza è sempre fonte di ispirazione e soddisfazione .
La ricetta era già presente nel blog, ma oggi mi è venuta voglia di svecchiare l’articolo, far nuove foto e chiacchierare un pò con voi sperando possiate apprezzare le mie cipolline e condividere l’articolo!
25 minuti
4
12 cipolline
Preparazione impasto in planetaria
Preparazione impasto con bimby
Preparazione burro per incasso
Preparazione farcitura
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
QUA INVECE DEVI SCRIVERE IL TUO CONSIGLIO DI VOLTA IN VOLTA PER OGNI RICETTA
ciao a tutti