Treccia russa con crema e gocce cioccolato - Ricetta - Il ricettario di Antonella Audino

Treccia russa con crema e gocce cioccolato


Non tutti i periodi della vita sono pieni di fantasia e di risorse , ma possono essere ottimi momenti per guardarsi intorno e ripescare nel passato cose ed immagini che sono cambiate quanto noi quanto meno nella forma se non nella sostanza.

Infatti questa treccia russa affiora da un passato non troppo recente con immagini non più possibili per un nuovo modo di fotografare ,per un nuovo senso estetico ed allora se manca la fantasia non mancano il ricordo della bontà di questo dolce e decido di rifarlo e riproporlo a voi e non sembra neanche la stessa ricetta!

Un dolce intreccio tra pasta brioche, crema e gocce di cioccolata, originariamente era uvetta, ma non sono i dettagli che fanno la storia ed in questa versione è stata gradita ancora di più…non capisco coloro che non apprezzano l’uvetta però!

Nuove foto, nuovo stile, ricetta sempre con bimby ed anche in planetaria in modo che proprio tutti possiate avere la possibilità di prepararla e se ancora il caldo impedisce di accendere il forno, basterà salvare la ricetta e sarà a portata di mano al momento giusto.

Un impasto storico che potrete usare non solo per questa treccia russa, ma proprio per tutto.

Un impasto sodo, elastico, vellutato che si stende e si lavora senza problemi e potrete farne proprio ciò che volete e che qualche volta torna nelle mie ricette sotto mentite spoglie e vi invito a visitare la sezione lievitati dolci per trovare nuove spunti ed idee



Ingredienti Treccia russa con crema e gocce cioccolato

  • Ingredienti impasto treccia russa
  • 300 g di Manitoba o farina w 280
  • 200 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 200 g di latte
  • 1 di uova intero
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 7 g di sale
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • Crema pasticciera
  • 2 di uova intere
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina o frumina
  • 500 g di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • q.b. buccia di limone
  • Finitura
  • 20 g di tuorlo
  • 20 g di latte per lucidare

Preparazione

Preparazione impasto con bimby

  1. Inserire nel boccale burro, latte lievito e lo zucchero 2 minuti 37° vel.3 Aggiungere la farina e l'uovo 3 minuti vel. spiga, . Inserire il sale , l'arancia grattugiata e la vaniglia. Impastare ancora in modalità spiga per 2 min. prelevare l'impasto e rifinire sul piano di lavoro
  2. Preparazione impasto in planetaria

  3. Inserire in ciotola le farine ,lo zucchero, l'uovo, il lievito di birra ed il latte ed impastare con la spirale fino ad incordare grossolanamente. Aggiungere il burro a pezzetti ed il sale e proseguire nell'impasto aggiungendo gli aromi ed incordare tenacemente ribaltando l'impasto qualche volta per velocizzare ed asciugare l'impasto.
  4. Preparazione crema

  5. inserire in un tegame le uova e lo zucchero montando leggermente con la frusta, aggiungere la farina , montare leggermente ed inserire il latte. Cuocere e far addensare mescolando sempre per evitare la formazione di grumi.Aggiungere il sale e gli aromi e continuare a mescolare per un paio di minuti dopo aver spento. Travasare in una pirofila di vetro e coprire con pellicola e far raffreddare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
  6. Formatura

  7. Stendere un rettangolo sulla spianatoia leggermente spolverata di farina con il mattarello senza tirare o pressare troppo. Stendere un velo di crema, distribuire le gocce di cioccolato , arrotolare dal lato lungo stringendo bene. Tagliare a 4 cm il rotolo ad un'estremità 'estremità , dividere la treccia a meta , allungando leggermente e con delicatezza, poggiare le fette precedentemente tagliate con una base sotto richiudere la treccia sigillando il lato.
  8. Far lievitare al raddoppio , è possibile poggiare in una teglia da plumcake da 30 x 11 o chiudere la treccia per contenerla con un foglio di carta forno chiuso con una spillatrice . Spennellare con tuorlo e latte miscelato ed infornare a 200° per circa 30 minuti.Se scurisce troppo poggiare sopra un foglio di carta forno.

Ecco il risultato