Brioche al limone - Ricetta - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

Brioche al limone

Brioche al limone


Di nuovo alle prese con un lievitato estremamente soffice, mollica filante, sapore freso ed estivo, una buonissima brioche al limone con succo nell’impasto e tante zeste di limone che deve essere freschissimo per poter sprigionare tutta la sua essenza e se non bastasse, e siete per un gusto ancora più deciso ed un profumo ancora più inebriante, basterà aggiungere all’impasto un cucchiaino di pasta di limoni o marmellata di limoni di Siracusa I.G.P. Agrisicilia. Un impasto che può essere a lievitazione naturale, ma anche no, perchè per accontentare proprio tutti questa volta c’è l’alternativa con i lievito di birra…la ricetta è di un ‘amica di uno , anzi dei tanti gruppi di lievitati che frequento , la signora Anna Cortiana e la versione con lievito di birra di Eva un’altra bravissima amica del gruppo .

Io praticamente non ho fatto nulla vivo di rendita grazie alle mie bravissime amiche!

La mia interpretazione della brioche è con licoli, quindi tempi lunghi, ma soddisfazioni immense e durata super…ma perchè dura?

Ogni volta con l’ uso del licoli si pensa ad una maggiore durata, ma assaggia di qui, assaggia di la , un pezzo a me, un pezzo a te, finisce subito e questa prova durata non si può fare, ma ci credo sulla parola!

non meno soffice delicata la versione con lievito di birra quindi a voi la scelta, io vi lascio solo la ricetta per gentile concessione di Anna, un ‘amica anche della mia pagina FB.

Il limone è l’essenza della sicilianità e quindi come resistere, a solo sentire la parola scatta la curiosità e la voglia e quindi un bel limone succoso e fresco, possibilmente bio visto che dobbiamo usarne la buccia e la brioche avrà un profumo incredibile, io poi ho anche farcito con marmellata di limoni di Siracusa D.O.P.per completare l’armonia del gusto. e come si suol dire ho chiuso piacevolmente il cerchio.

Spero che la ricetta e la brioche vi piaccia quanto è piaciuta a me rapita dal suo profumo e dal suo gusto oltre che dalla sua incredibile morbidezza!



Ingredienti Brioche al limone

  • 20 g di licoli rinfrescato e maturo o 12 g di lievito di birra
  • 150 g di latte o 210 g per preparazione con l.d.b.
  • 150 g di zucchero
  • 5 g di sale
  • 500 g di farina w 340
  • 130 g di burro
  • 1 di uovo
  • 1 di tuorlo
  • 30 g di succo di limone filtrato
  • 1 limone solo zeste

Preparazione Brioche al limone

Impasto

  1. Sciogliere il licoli o il lievito di birra nel latte, aggiungere lo zucchero, nuovo intero ed i tuorlo e frullare con un mixer ad immersione
  2. Inserire nella ciotola della planetaria la farina e versare pian piano i liquidi lavorando con la spirale, un pò della miscela, un pò del succo del limone fino a completo assorbimento aumentando man mano la velocità della spirale o della foglia .Regolatevi sull'uso dell'una o dell'altra secondo la vostra esperienza e comodità o semplicemente alternate a seconda delle circostanze.
  3. Ad incordatura ottenuta aggiungere il burro a pezzetti man mano che vien assorbito , il sale le zeste del limone , se l'avete un cucchiaino di pasta di limone o di marmellata di limoni.
  4. Arrotondare l'impasto in ciotola, poggiare sul piano di lavoro e parlare poi lasciare in un contenitore alto e stretto dove dovrà raddoppiare. E' consigliabile preparare l'impasto la sera e se a lievitazione naturale lasciare a 26° fino al raddoppio, generalmente 10 ore circa.I temi si accorciano o allungano a seconda delle performance del vostro lievito
  5. Anche in caso di lievito di birra meglio impastare la sera a fine impasto arrotondare, parlare e poggiare in un contenitore alto e stretto di misura per voter vedere il raddoppio e dopo la puntata di 20 minuti lasciare in frigorifero per la notte.
  6. L'indomani prelevare l'impastoino licoli , stendere sul piano di lavoro e spezzare e formare seconda il vostro desiderio, io ho realizzato due danubio pezzando a 80 g .
  7. se avete usato lievito di birra , far acclimatare , l'impasto anche se lievitato sarà rigido, riportarlo ad una condizione di plasticità e formare come piace.
  8. far lievitare al raddoppio in entrambe le modalità poi infornare a 200° per circa 30 minuti , se tende a scurire, poggiare sopra un foglio di carta forno per non farlo seccare pregiudicando la morbidezza.
  9. v

Ecco il risultato