Dopo i grandi ievitati natalizi , stanca ed esausta, avevo bisogno di una pausa fisica e mentale , di rilassarmi tra biscotti e ciambelle senza impegno e soprattutto veloci da farsi ed in questo bisogno di pace e spensieratezza ho anche polverizzato la mia pasta madre.
Si avete capito ho proprio polverizzato la pasta madre con il bimby , raccolto mestamente le sue polveri ed imbustate per una miglior vita al fresco in frigorifero a data da definire .
Poi troppo riposo, troppe ciambelle, mi è sembrato di perdere l'identità e prima del previsto l'ho resuscitata e devo dire che il riposo ha fatto bene anche a lei perchè si è risvegliata allegra ed arzilla come mai avrei sperato, tant'è che già avevo organizzato anche il piano B.
Oggi il primo pane con P.M.dopo qualche rinfresco , vi mostrerò i risultati, intanto per del buon pane mi sono affidata alla biga un ottimo sostituto che ormai si adopera anche per la preparazione di grandi lievitati con un onorevole risultato,ma la sua massima espressione è nel pane e nella pizza .
La biga altro non è che un prefermento di farina forte con almeno w 300, acqua e lievito che necessita di una lenta lievitazione da 16 a 20 ore a temperatura costante di 18°/20° e lievito di birra al 2% per poi aggiungere gli altri ingredienti dell'impasto con eventualmente un'altra piccola aggiunta di lievito di birra e poi come le bighe di origine romana galoppa facendo si che l'impasto sia digeribilissimo , molto alveolato e veloce nella sua lievitazione al raddoppio.
La biga non si impasta si mescola l'acqua dove è stato sciolto il lievito alla farina , si copre con un panno pulito a si aspettano le ore stabilite prima di procedere.
Questo il risultato del mio pane al 60% biga e 40% farina multicereali con un gusto ed una leggerezza strepitosa e che vi consiglio assolutamente di provare .
Ora passiamo alla lettura della ricetta di un pane gustoso e saporito , ma vi ricordo che c'è un'intera sezione dedicata al pane con pasta madre o con lievito di birra a seconda delle vostre esigenze.
Se ancora avete delle titubanze relativamente agli impasti può essere piacevole leggere l'articolo su come incordare un impasto e i termini e i termini usato in panificazione
55 minuti
4
2 pagnotte da 700 g
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
Anzichè farina multicereali si potrà usare qualunque tipo di farina dalla semola al farro a tipo 1, 2 o integrale
ciao a tutti