A grandi passi arriva la Pasqua, siamo a domenica ed in una volata arriviamo al sabato e cosi' passano le settimane ed i mesi mentre affannosamnte corro dietro al tempo che velocemente passa non riuscendo a stare mai al passo rispetto a tutte le cose che dovrei fare.
Buone intenzioni tante , nella pratica le urgenze e gli imprevisti prendono il sopravvento sulla scaletta , ma se c'è un appuntamente in cui non posso mancare a costo di ogni sacrificio è quello con i grandi lievitati e così eccomi a scrivere della colomba del maestro Chiera , colomba sofficissima, morbida , con canditi homemade, sicuramente un valore aggiunto , colomba che amo e che amano tutti i miei amici e la famiglia perchè hanno spadroneggiato lo scorso anno essendo protagoniste assolute della mia pasqua anche se l'janno scorso per rispetto al maestro essendo una novità non ho osato chiedere di scrivere la ricetta nel blog, ma quest'anno tante novità ci aspettano ed io parteciperò ad un suo corso a roma prorip sui grandi lievitati e mi sono presa la licenza di riportare questa meravigliosa ricetta
La ricetta infatti, è stata generosamente donata dal maestro ai componenti del fans club dove vi invito a entrare per condividere ricette, esperienze e belle amicizie.
Questa finalmente una pasqua di rinascita per tutti dopo tanta solitudine, malattia e morte ,potremo invitare alla nostra tavola con tanta prudenza di nuovo la famiglia e gli amici per una Pasqua finalmente serena!
Regina della tavola , tipico dolce della festività è lei la colomba glassata con arancia candita ,nella sezione dedicata ai grandi lievitati trovate tante ricette d'autore e di grandi maestri con le quali sbizzarirvi.
Grandi ed intramontabili classici imperdibili, quindi correte a visitare la sezione dedicata ai lievitati pasquali.
55 minuti
55 minuti
2 da 1kg
La colomba del maestro Chiera
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
Per la lievitazione del primo impasto seguire le indicazioni della gestione che seguite , secondo la gestione Morandin dovrà triplicare, secondo la gestione del maestro Chiera (la mia) dovrà quadruplicare.Bisognerà quindi non seguire le indicazioni della ricetta , ma della gestione PM