Nei panifici siciliani è un’esplosione di sapori, di gusti, pane di tutti i generi, diversi anche per tipicità a seconda delle province, ma il pane che vi presento oggi è veramente il pane, assieme al “cucciddatu” di sola semola, che troverete ovunque…è il pane delle panelle e della meusa a Palermo, della carne di cavallo e della parmigiana a Catania.
Un pane morbido, gustoso con tanta “ciciulena”
Viene realizzato ancora secondo metodi tradizionali, e sembra possa essere di origini arabe, dato l’impiego della ‘giuggiulena’.
Questo pane, particolarmente profumato è caratterizzato da due ingredienti fondamentali ovvero farina di semola e semi di sesamo, che venivano indicati con la parola siculo-araba di ‘giuggiulena’, altra nota distintiva del pane siciliano è quella punta di dolce che caratterizza le nostre specialità.
Cosa ben nota è la perenne contesa tra Palermo e Catania quindi se i Palermitani rivendicano i natali delle mafalde ,un’altra tradizione vuole che questo pane sia stato in realtà realizzato nell’Ottocento da un maestro panificatore catanese e l’abbia dedicato a Mafalda di Savoia da qui il nome.
Del resto un tempo era tradizione consolidata creare pani, dolci e cose buone per commemorare eventi…dalle rame, alle minne di Sant’agata, alle mafalde e tante altre specialità
Molto semplice da realizzare, molto veloce, lo avrete a pranzo cominciando la preparazione di mattina e , se ben fatto, rimane morbido per un paio di giorni…vi scrivo la ricetta che è dell’amica Giusy Riggio palermitana che come me bazzica in tanti gruppi di cucina dove l’incontro è sempre stimolante e produttivo…tralasciamo quanto poco dietetico e sensato sia ciò …ma dobbiamo sempre provare tutto, anche se a dieta, e questo pane merita veramente quindi un grande grazie a Giusy.
Negli anni ho apportato piccolissime modifiche, io non sono siciliana di origini, solo trapiantata, le mie tradizioni affondano le radici in Puglia, quindi devo rivolgermi alle amiche per ricette tipiche che negli anni sono diventate anche le mie .
Non mi resta che augurarvi buoni impasti e non perdetevi queste mafalde!
15 minuti
3
15 circa
Preparazione mafalde
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
se avete dei pregiudizi nei confronti dello strutto potrete usare olio di oliva, ma lo strutto conferisce un'incredibile fragranza e lo trovate sempre in tutte le ricette tradizionali siciliane di pane e biscotteria
sciao a tutti