Pane al pistacchio a lievitazione naturale - Ricetta Salato - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

Pane al pistacchio a lievitazione naturale


Da tempo mio marito chiedeva il pane con il pistacchio, ma chissà perchè non ho mai assecondato questo suo desiderio anche se ogni volta impastando il pane cambio di tutto…farine, idratazione, semi e lui, che mi chiede di fermarmi sul suo pane preferito, viene sempre disatteso per le mie scoperte, curiosità e novità.

Alla lunga, visto che ero sprovvista di semi, ho deciso di accontentarlo e così oggi finalmente troverà il tanto atteso pane al pistacchio.

Io sono un pò strana amo il pane, ma non amo le sospensioni di frutta secca o di olive o le novità come il pane al cioccolato o con roba strana o colorato da spezie ed infusi, perché probabilmente sono di gusti semplici ed il pane mi piace che sappia innanzitutto di pane rustico, con sapori che richiamino il pane dei forni a pietra con un gusto semplice e saporito con la crosta croccante ed anche leggermente amarognola quando troppo cotto e visto che il pane è solo per nostro consumo personale lo preparo come piace a me…tanto a mio marito anche si si lamenta che preparo poco il suo preferito, piace sempre e comunque!

Oggi però finalmente il suo pane con semola e pistacchio che io ho già assaggiato per dovere di cronaca…ora la fame si chiama dovere di cronaca, soprattutto se è quasi ora di pranzo ed il suo profumo in cottura mi ha fatto venire l’acquolina.

Amo il pistacchio in tutte le declinazioni, ma in questo pane volutamente non ho esagerato per paura chela farina di pistacchio lo asciugasse poi troppo e devo dire che con queste dosi non esagerate è perfetto, delicato, si avverte, ma non sovrasta il gusto del pane e soprattutto non condiziona il pasto.

Vi lascio la ricetta sperando possa piacervi e che la possiate condividere!



Ingredienti

  • 250 g di semola
  • 250 g di farina w 360
  • 100 g di licoli
  • 400 g di acqua
  • 15 g di olio EVO
  • 50 g di farina di pistacchio
  • 40 g di granella di pistacchio

Preparazione

Impasto

  1. Inserire nella ciotola della planetaria la farina , quella di semola e quella di pistacchio, il licoli e 350 g di acqua , mescolare tutto con una spatola e far assorbire l'acqua , lasciare 15 minuti poi cominciare l'impasto.
  2. Avviare la planetaria con la spirale dapprima a bassa velocità , non appena l'impasto si raccoglie cominciare a filo l'inserimento della restante acqua facendo sempre assorbire del tutto prima del successivo inserimento.Ogni inserimento l'impasto deve tornare in corda e staccarsi del tutto dal fondo.
  3. Avviare la planetaria con la spirale dapprima a bassa velocità , non appena l'impasto si raccoglie cominciare a filo l'inserimento della restante acqua facendo sempre assorbire del tutto prima del successivo inserimento.Ogni inserimento l'impasto deve tornare in corda e staccarsi del tutto dal fondo.
  4. Con impasto incordato aggiungere la granella di pistacchio e l'olio far assorbire e concludere .Far riposare l'impasto e cominciare dei giri di pieghe in ciotola , uno ogni 15 minuti per quattro volte poi poggiare l'impasto arrotondato in un contenitore calibrato, segnare il livello e quando sarà lievitato al mezzo, ovvero per la metà in su del livello segnato ribaltare sulla spianatoia spolverata di semola.
  5. Allargare a formare un rettangolo e dare due giri di pieghe a portafoglio, coprire a campana, ovvero con la ciotola sopra per trenta minuti poi formare il filone. Allargare a formare un piccolo rettangolo , distribuire i gas con i polpastrelli in modo che vengano ben distribuiti e piegare gli angoli del lato corto verso il centro poi arrotolare e chiudere sigillando bene e poggiare nel cestino di lievitazione o in un canovaccio pulito e spolverato con semola.
  6. Tenere per un'ora a temperatura ambiente poi conservare in frigo per la notte.L'indomani accendere il forno con la pentola dentro con coperchio appoggiato in modo che si arroventi in tutte le sue parti ed aspettare che il forno giunga a temperatura.
  7. Prelevare nel frattempo il pane dal frigo e quando il forno è quasi pronto rovesciare sul foglio di carta forno , far asciugare l'impasto lasciando scoperto in modo che faccia la pelle, spolverare con farina di riso o semola e praticare un taglio in verticale dalla parte lunga incidendo con lametta al bordo a scollare per circa un cm.
  8. Pggiara il pane in pentola, coprire con il coperchio e far cuocere a 250° statico per 20 minuti, poi togliere il coperchio e proseguire a 200° per altri 20 minuti, poi ancora 5 minuti circa forno ventilato.

Ecco il risultato