La parmigiana di melanzane un piatto tipico molto amato, un emblema della sicilianità.
Sebbene le origini siano controverse ed a contendersi l'origine sia la Sicilia, Napoli e Parma tutte le piste portano in Sicilia con la dominazione Araba che fece scoprire le melanzane provenienti dall'India, poi dalla sicilia a Napoli il passo è breve per la dominazione partenopea.
Originariamente doveva essere più simile alla Moussaka celebre piatto greco, poi con il tempo venne trasformata a seconda i luoghi dove veniva preparata, quindi questo piatto tanto amato avrà connotazioni molto diverse per regione.
Io amo la nostra parmigiana alla catanese con melanzane fritte, salsa, uovo sodo, provola e prosciutto e chiusa ed impiattata tra due frittatine sottilissime ed anche questa conclusione con le frittatine è tipica della città di catania mentre in luoghi circostanti sono solo strati di melanzane con gli stessi ingredienti di farcitura , ma passata in forno...insomma non solo paese che vai usanze che trovi, ma la ricetta varia di paese in paese ed anche di famiglia in famiglia.
Ovviamente tutti conoscono la verità assoluta e la ricetta migliore , io preparo la mia alla catanese e ne sono innamorata e vi lascio la mia ricetta che è poi quella di mia suocera Catanese verace maestra di parmigiana e caponata che non fa mai mancare sulla mia tavola risparmiandomi un pò di fatica anche se a voi lo confesso quando la peparo io mio marito deve ammettere che è più buona di quella di sua madre!
30 minuti
3
teglia da 22 cmI
Preparazione Parmigiana di melanzane alla catanese
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
Non vi fate corrompere dall'idea della parmigiana con melanzane arrostite, non è parmigiana.Vi consiglio l'uso delle melanzane di seta , quelle viola per intenderci, meno consigliate perchè assorbono più olio quelle turche .Inoltre è possibile preparare la salsa anche con la passata se non volete prepare la salsa fresca e non perderà nulla in gusto, ma la salsa deve essere giusto un velo, non bisognerà eccedere.