Oggi una ricetta della tradizione partenopea , un grande classico, ogni famiglia la propria ricetta , la più buona , quella infallibile in realtà da pastiera in pastiera con varie ricette sono finalmente arrivata a quella a mio dire perfetta, la più buona, equilibrata tra consistenze e sapore, un mix perfetto tra frolla, crema, granno e ricotta, una meraviglia di pastiera ed è quella del mio caro maestro Antonio Chiera e vi consiglio di provarla per capire dove finiscono le ricerche e comincia la perfezione.
La ricetta della pastiera fu regalata dal maestro l'anno scorso al suo Fans club , ma oggi a distanza di un anno chissà quale altra meraviglia regalerà ed allora pubblico la sua pastiera essendo passato un ragionevole tempo dalla sua uscita che è diventata più moderna con una bellissima forma quadratata che ho replicato.
Questo dolce tipico Campano, in Sicilia invece non ha molto seguito, è poco conosciuto e solo da pochissimi anni si trova in qualche pasticceria e quindi per decenni l'ho dovuta preparare perchè invece per la mia famiglia pugliese si usa in tavola a Pasqua ed è per mio padre una tradizione senza la quale non è festa.
L'ho fatta conoscere a tanti amici che ormai apprezzano e richiedono e l'anno scorso l'hanno apprezzata ancora di più e decretata la "nostra" pastiera e quindi immensamente grazie al maestro che non ne sbaglia una !!
Ora vi lascio alla lettura della ricetta, vi lascio anche un piccolo VIDEO e vi ricordo che c'è un'intera sezione dedicata alle RICETTE PASQUALI da visionare per trovare la vostra ricetta del cuore e se oltre la pastiera amate la colomba sul blog troverete la colomba del maestro e di tanti altri pasticceri IN UNA SEZIONE DEDICATA , solo l'imbarazzo della scelta
Qui un piccolo VIDEO
50 minuti
media
1 pastiera da 26 cm
Preparazione frolla
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
La pastiera viene tradizionalmente preparata il gioìvedì santo per essere mangiata tra Pasqua e Pasquetta e si conserva a temperatura ambiente in luogo fresco