Un piatto della tradizione siciliana ricco di sapori, di gusto e profumi.
Un primo ricco e decisamente sostanzioso noto ovunque per la sua golosità .
Il profumo delle melanzane fritte, la salsa , il basilico, inebriano le strade catanesi e la domenica diventa un classico al quale difficilmente si può rinunciare.
Come potete immaginare io non rinuncio mai e poi è veramnte amato da tutti in estate come in inverno e da grandi e piccini e così spesso in riunioni familiari o tra amici porto in tavola il timballo di anelletti anche molto scenografico ricevendo sempre mille complimenti.
Oggi vi spiego nei dettagli come si prepara, come si alternano gli strati, suggerimenti sugli ingredienti giusti, insomma sfornerete il vostro timballo che farà inviadia ad un vero siciliano e dopo la prima volta in cui apparentemente vi sembrerà complicato sarà molto semplice replicare .
Provate questa ricetta e sul mio blog un'intera sezione è dedicata alle ricette siciliane, clicca qui per leggere e fare un giro tra i bostri sapori e le nostre tipicitÃ
30 minuti
4
teglia da 26 cm
Preparazione timballo di anelletti
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
Se ritenete potete preparare il timballo in una comune teglia foderando la superficie con le fette di melanzana