Paese che vai usanze e dolci tipici che trovi.
Le crispelle di riso al miele sono il dolce tipico Catanese invernale , non possono mancare sulle nostre tavole in particolare a Natale e per la festa del papà dove sono immancabili ed irrinunciabili.
Dalle friggitorie sparse nelle vie, dai bar , dalle pasticcerie, dalle finestre spalancate delle case si sprigiona un intenso odore di frittura e d’arancia che pervade le strade ed è subito festa.
Non amo le fritture delle pasticcerie o delle friggitorie e preferisco di gran lunga fare da me con il risultato di crispelle leggere, ben fritte, ottimo miele e zeste d’arance bio.
Preparale non è difficile, né complicato, richiede solo un poco di pazienza e qualche accorgimento in preparazione, ma poi il risultato è eccezionale e di certo non aspetterete Natale o la prossima festa del papà per rifarle.
Provare un dolce tipico di un’altra regione spesso è difficile perchè non si conosce, non è possibile capire se è stato fatto veramente bene non avendo confronti , per cui spesso quando leggo ricette di dolci tipici siciliani preparati da mani di chi non è mai stato in Sicilia, non ha il vissuto delle tradizioni ed il confronto, ebbene rabbrividisco!
Quando vedo cialde di cannoli, spacciati per siciliani, senza bolle e piatti come una pasta frolla barcollo, come pure nel vedere cassate rielaborate e riviste sto male, perchè amo profondamente le nostre tradizioni.
Insomma delle tipicità bisognerebbe lasciare l’esclusiva a chi è del luogo e la mia ricetta è quella di un noto pasticciere Catanese che gentilmente mi ha voluto regalare anni fa e ricetta vincente non si cambia .
Quindi per ricette regionali , tipiche ,sempre meglio affidarsi a ricette di chi è del luogo ed a modo di confrontare e sperimentare e se è il caso …migliorare!
Ora vi lascio la mia ricetta, protagonista di vari corsi tenuti qui a Catania dove gli amici Catanesi hanno enormemente apprezzato avendo così , dopo questi corsi, un’ulteriore la conferma che questa è la ricetta Catanese perfetta!
Gli ingredienti sono poveri e semplici, non è un dolce costoso come tutti i dolci della nostra tradizione, ma è intriso di sicilianità con tante arance fresche e profumate, miele di Zafferana per un tocco di genuinità assoluta.Nelle crispelle deve predominare e si deve sentire il riso non la farina, tipica è anche la forma irregolare e bitorzoluta proprio perché la farina è giusto un legante e non un ingrediente ed aprendo la crespella quello che dovete vedere prima di assaporare sono i chicchi di riso non una pastella di riso…sono maniacale lo so, ma sono i particolari che fanno la differenza!
20 minuticottura del riso 4 minuti frittura
4
QUI IL NUMERO DI PORZIONI
Preparazione crispelle di riso al miele
Preparazione pastella
Formatura crispelle di riso al miele
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
Eì' possibile anche prefiggere le crispelle e poi tuffarle nell'olio bollente per finire la cottura, in questo modo risulteranno più "incastagnate" ovvero molto più croccanti ed è un'ottima soluzione per anticipare i tempi ed organizzare megglio