Quest’anno è arrivato finalmente il loro momento…gli hot cross buns dei piccoli panini dolci morbidi e speziati con uvetta.
Di tradizione anglosassone ormai sono noti ed apprezzati ovunque ed io ho avuto la fortuna di assaggiarli invader patria , perchè c’è stata un’epoca in cui si viaggiava ed io ero sempre con la valigia in mano anche se prevalentemente per lavotìro ed in ogni città e luogo il mio tour cominciava in qualche bistrot o piccolo caffè , in quei locali tipici dove i profumi e l’atmosfera avvolgono come una coperta calda .
Tazze di tea fumante, tisane e dolci tipici, per quanto riguarda il caffè lasciamo perdere quello è buono solo a casa nostra e la gioia di assaporare scones , hot cross buns , apple pie, Victoria sponge, lemon maltways , insomma adoro i dolci inglesi, un pò meno quelli dell’Europa del nord che hanno una consistenza non soffice, ma piuttosto pesante con mollica fitta e quasi sempre speziati, buoni si, ma sicuramente più buoni i nostri lievitati.
Dopo anni finalmente sul mio blog questi panini che oltre ad essere speziati sono anche con uvetta ed in madre patria si è soliti fare colazione il venerdì’ santo .
Sono panini con un taglio a croce votivo tipico, risalgono al trecento all’epoca Elisabettiana e venivano preparati e donati ai poveri di nascosto dai monaci per chi anche loro potessero festeggiare la santa Pasqua.
Per poterli preparare, armata di google traduttore, sono andata a sbirciare tra famose ricette inglesi, poi ho tratto le conclusioni e provato.La fortuna aiuta gli audaci perchè pur non avendo provato altre volte mi hanno ricordato quelli assaggiati a London anche se li ho resi un pò più soffici per incontrare il nostro gusto e le nostre aspettative .
Vi ho mostrato su IG un collage sulla formatura che ha incuriosito non poco ed ecco finalmente un pò di tempo per scrivere la ricetta mentre in forno cuociono colombe , mi sa che farò nottata!
Ora vi lascio alla lettura della ricetta che ho preparato con bimby in una giornata strana dove è successo di tutto, si è anche rotta la planetaria, per cui ho usato il bimby che mi salva sempre in tante situazioni.
Trovate quindi spiegazioni con bimby ed in planetaria.
Se vi è piaciuta la ricetta lasciate un commento e ricordate di taggarmi sui social alla preparazione delle mie ricette.
25 minuti
media
9 panini
QUI VA IL NOME DEL PRIMO PREPARATO (ES: Preparazione farcia)
Procedimento in planertaria
Lievitazione e formatura
Lievitazione e formatura
Ti do il benvenuto nel mio blog
Fatti ispirare!
Ciao Sono Antonella! Sono una moglie, una mamma, una giovane nonna e questo è il mio, anzi, il nostro ricettario. Tutte le ricette che troverai qui sono testate per riuscire bene e si possono preparare con ciò che hai in dispensa, senza ingredienti impossibili! Usa il menù e scoprile tutte!
\