Zeppole fritte di San Giuseppe - Ricetta - Il ricettario di Antonella Audino
parallax background

Zeppole fritte di San Giuseppe

Zeppole fritte di San Giuseppe


Siamo pronti per zeppolare? credo che Domenica una coltre fumosa di aria fritta si spargerà sull’Italia e ne verremo investiti tutti…che ci sia freddo al Nord , che ci sia caldissimo al sud rimarremo uniti dalla nebbia fritta!!!

Almeno per San Giuseppe, o quantomeno per la Domenica dedicata alla festa del papà, asteniamoci dall’accendere il forno per fare bignè, quelli sono un’altra cosa ,la zeppola quella verace e tradizionale è fritta con la crema e l’amarena, astenersi da innovazioni e famole strane, a casa mia per lo meno è così…zeppole a go go tutte fritte !!

In Sicilia non sono molte conosciute, non vengono preparate nelle pasticcerie, qui nel giorno di San Giuseppe, la festa del papà, le zeppole sono di riso con miele , del resto regione che vai usanze che trovi e che usanze quelle nostre italiane sempre grandiose!

Certo ormai son note anche qui grazie ai tanti blog,” all’intercultura”, grazie al sempre crescente interesse per il food, ma non si trovano nei bar e nelle pasticcerie e quindi si possono prepare solo in casa ed io in questo giorno le preparo continuando la tradizione.

Una volta le preparava mia madre, lei per tutti, ma i tutti siamo diventati veramente tanti , tra figlie, generi, nipoti e pronipoti, nipoti acquisiti…una folla ed io negli anni mi son dovuta arrangiare da me e preparandole il ricordo va sempre alla mia infanzia quando , in quel quel giorno di festa , le preparava la nonna .

Una casa ospitale ed accogliente ,con tanti zii e cugini, i regali dei bambini come la pipa in Das per il papà, le poesie di tanti cugini, i vassoi posti in alto sulle credenze perché non venissero assaggiate prima, le zeppole erano l’ attesa per il dolce della domenica, era l’attesa di un anno perché impensabile farle in altri giorni o festività, era odore di e vaniglia nell’aria, era il sapore di quella festa e nessun’altra e mi piace tramandare questa tradizioni a figli e nipoti ai quali in questa occasione si raccontano sempre e stesse storie ambientate a Bari in una cucina chiassosa ed allegra dove la compagnia e la festa erano le riunioni di famiglia per non dimenticare come eravamo …ma se proprio siete irriducibili e le volete al forno vi lascio la mia ricetta per dei bignè strepitosi con crema ed amarene , scusate però se li chiamerò per sempre così!



Ingredienti

  • INGREDIENTI ZEPPOLE
  • 250 g di acqua
  • 250 g di burro
  • 250 g di farina
  • 375 g di uova
  • 1 pizzico di sale
  • INGREDIENTI CREMA
  • 2 di uova intere
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • 500 g di latte intero
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • scorzette di limone

Preparazione

Preparazioni zeppole

  1. Inserire il burro a pezzettini in modo che sia sciolto al primo bollore in un tegame con l'acqua ed il sale, aggiungere in una volta la farina setacciata precedentemente e girare vigorosamente a formare una crema. Spegnere , far raffreddare girando di tanto in tanto .
  2. Rovesciare in planetaria o più semplicemente con sbattitore elettrico aggiungere le uova battute una per volta facendo incorporare , inserire il successivo solo a completo assorbimento.
  3. Versare il composto nella sac a poche con un beccuccio adatto formare le zeppole su carta forno. Per delle zeppole più sottili basterà un giro altrimenti due per zeppole alte e voluminose per quanto leggerissime.che si staccherà immediatamente appena immerse in olio bollente a 170°.
  4. Rigirare un paio di minuti per lato, occhio che gonfieranno tantissimo!far scolare su carta assorbente .
  5. Preparazione crema pasticciera

    1. In una casseruola unire le uova intere con lo zucchero e montare leggermente con una frusta a mano.Aggiungere la frumina e pian piano il latte, avendo cura soprattutto con il primo inserimento di sciogliere la crema. Dopo aver mescolato bene cuocere a fuoco basso mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi,Spegnere dopo due minuti dall'ebollizione ed aggiungere o scorza di limone da tenere in infusione un paio di minuti o la vaniglia. Coprire con pellicola trasparente a contatto e porre in frigo fino al consumo che avverrà al più in un paio di giorni.
    2. Guarnizione zeppole

      1. Farcire le zeppole con crema pasticciera da distribuire in san a poche e guarnire con la classica amarena

Ecco il risultato